Luigi PALLARO ringrazia
agli elettori del Sudamerica |
Cara famiglia:
Voglio ringraziare di cuore ai cittadini italiani
dell’America Meridionale che hanno accompagnato nuovamente
la mia candidatura al Senato e soprattutto alla Lista ASSOCIAZIONI
ITALIANE IN SUD AMERICA: in modo speciale agli italiani del Cile,
Perú, Ecuador; del Brasile e dell’Uruguay, Colombia
e Paraguay; dell’ Argentina, Venezuela e Bolivia che ci hanno
votato.
In modo particolare voglio ringraziare a tutti i cittadini italiani
che hanno partecipato alle elezioni per il rinnovo del Parlamento
Italiano, per difendere il sacrosanto diritto al voto.
Vada pure un doveroso riconoscimento e gratitudine al mio staff
e ai numerosi collaboratori e sostenitori che volontariamente si
sono impegnati in questa breve ma intensa campagna elettorale.
Questa volta non siamo stati riconferma ma sono convinto di aver
svolto un buon lavoro nel Senato in questi due anni, soprattutto
da quanto si è ottenuto per gli italiani in Sudamerica.
In queste ultima campagna, altri candidati promettevano quello
che era già stato fatto, o hanno fatto delle promesse ambiziose,
consapevoli dell’impossibilità di compierle. Noi abbiamo
fatto una campagna onesta, avendo presente che possibilmente il
nuovo Parlamento, dipendendo della composizione, poteva avere un
ruolo ben diverso da quello della scorsa Legislatura.
Nonostante tutto ciò, come faccio da ormai 50 anni dedicati
alla comunità italiana, rinnovo il mio impegno personale,
insieme alla FEDITALIA, Confederazione che l’onore di presiedere,
insieme alle Federazioni Regionali e di categoria, e le singole
Associazioni sparse per il continente, a continuare il lavoro disinteressato
e volontario in favore delle comunità italiane all'’estero.
Dalle nostre care associazioni continueremmo a batterci per difendere
i diritti degli italiani residenti all'’estero, e lavorare
per il bene dell’Italia, il nostro amato paese.
Grazie per la vostra amicizia, e non mollare!!!
Luigi PALLARO
>
Más información |
|
Moltitudinaria presentazione
dello spettacolo “Passione” nel Teatro Colosseo |
Con motivo della
chiusura delle attività culturali dell`anno 2007, il talentoso
artista Rubén CELIBERTI svolse, in maniera esitosa, il suo
spettacolo “Passione”, Lunedì scorso 17 Dicembre
nel Teatro Colosseo di Buenos Aires.
Il colorito evento, organizzato dall`Istituto Italiano di Cultura
di Buenos Aires e FEDITALIA contó con la presenza di circa
1.000 persone, che hanno risposto una volta di più all`invito
di questa Confederazione, dimostrando, come sempre, il suo grande
potere di convocatoria nell`ambito associativo.
Tra le autorità presenti si distaccarono: la Dott.ssa Giuliana
DAL PIAZ (Direttrice dell`Istituto Italiano di Cultura di Buenos
Aires); il Dott. Lillo GUARNERI (Vicedirettore); la Dott.ssa. Pina
MAINIERI (Vicepresidente 1ª di FEDITALIA e Presidente di FEDIBA);
la Prof.ssa Nélida CLAPS (Vicepresidente 2ª di FEDITALIA);
la Signora Iside DONADÓN (Segretaria Verbali); la Signora
Grazia BOFFI (Membro dell`Esecutivo); i consiglieri del COMITES
di Buenos Aires, Filadelfio ODDO (anche Membro dell`Esecutivo di
FEDITALIA); Adriana COSTA,
Antonio MORELLO, Eleonora CARRIERI; numerosi dirigenti di Associazioni
italiane di Buenos Aires, e parecchi membri della Stampa Facendo
gala della sua eleganza, CELIBERTI, impeccabilmente vestito di rigoroso
smoking, ha
dato inizio al show con “E se domani” e “O sole
mio”, due canzioni che hanno dimostrato l`ampio repertorio
del cantante que allegò canzoni in italiano, spagnolo, inglese
e francese. >
Más información |
|
Il Senatore PALLARO
ha visitato la Patagonia Argentina |
Con motivo di partecipare
al “XVII Congresso Nazionale di Giovani argentini di origene
italiana di FEDITALIA - Las Grutas 2007”, il Senatore Luigi
PALLARO ha visitato la Patagonia Argentina.
Venerdí scorso 23 Novembre é arrivato
all´aeroporto della provincia di Neuquén dove é
stato ricevuto dal Senatore Nazionale, Pedro SALVATORI, l´agente
consolare onorario di Villa Regina, Luigi CASSANI, il Presidente
della Camera di Commercio italiana di Río Negro, Ing. Norberto
VIDONI, il Presidente della Federazione di Societá italiane
di Río Negro e Neuquén (FE.S.IT.), Roberto CALDART,
e il Vicepresidente della Federazione, Mario SILEONI, il Presidente
dell´Associazione italiana di soccorro mutuo di Neuquén,
José ALFIERI, e una ultitudine di periodisti locali.
Dopo aver dato una conferenza Stampa, la delegazione si é
diretta alla Casa di Governo della Provincia di Neuquén dove
é stata riecevuta dal Governatore Jorge SOBICH, mantenendo
un´amena chiaccherata che é durata piú di un´ora.
Dopo l´incontro protocollare, il Senatore PALLARO ha visitato
le nuove istallazioni dell´Associazione italiana di soccorro
mutuo di Neuquén, dove il Presidente José ALFIERI
e la commissione direttiva, ha organizzato un brindisi in suo onore.
Continuando il cammino, giá nella provincia di Río
Negro, la delegazione si è fermata nella cittá di
Cipolletti per ammirare il “Monumento agli italiani”,
impossibile non osservare la grandezza e bellezza delle sculture
di Romolo e Remo. Nella sede sportiva del Circolo italiano della
localitá di Villa Regina, il pranzo organizzato dal Presidente
Cav. Uff. Luigi CASSANI, con la presenza della commissione direttiva,
la Vicepresidente del COMITES della circoscrizione consolare di
Bahía Blanca, Claudia VESPRINI, ed altri venti invitati.
Nella città, hanno conosciuto l´opera del Padre Cav.
César RONDINI “ORESPA” (Organizzazione di scuole
parrochiali) visitando diversi asili che albergano giovani appena
nati fino ai 18 anni, preparandoli in diversi lavori. Finito il
pranzo, la numerosa comitiva intrapprese il viaggio alla cittá
di Las Grutas dove, al giorno seguente, si svolgerebbe il XVII Congresso
Nazionale di Giovani di FEDITALIA, la Confederazione che presiede
il proprio Senatore PALLARO.
|
|
Il Senatore PALLARO
nel 49º Anniversario del Circolo Vicentini di Buenos Aires |
Con motivo di
commemorare il 49º Anniversario del Circolo Vicentini di Buenos
Aires, domenica scorsa 16 Settembre, nel Circolo Ricreativo La Trevisana,
il Senatore Luigi PALLARO ha presenziato la Festa dei “Oto”
2007.
In questo multitudinario evento associativo era presente
anche il Diputato ítaloargentino, On. Ricardo MERLO; la Presidente
di FEDIBA (Federazione di Associazioni italiane di Buenos Aires),
Dott.ssa Pina MAINIERI; il Presidente interino del COMITES di Buenos
Aires, Proff. Fernando CARETTI; la periodista ed attrice di origine
vicentino CANELA, e numerosi dirigenti del mondo associativo, ed
altri In questa ricorrenza il Presidente del Circolo Vicentino di
Buenos Aires, Desio ZEN, ha consegnato una targa di riconoscimento
al Direttore del settimanale TRIBUNA ITALIANA, Marco BASTI, per
i suoi “30 Anni, informando gli italiani di Argentina in modo
serio, appassionato e responsabile”.
Con la presenza di più di 500 persone, e a
poche ore di partire per l´ Italia, il Senatore PALLARO diresse
queste parole, ricordando che “50 anni fa, l´ Italia
non ebbe una política per gli italiani all´ estero
e sono state le Associazioni che hanno lottato per ottenere questi
diritti che ora abbiamo. Pertanto continuiamo a lavorare perchè
nel 50º Anniversario del Circolo Vicentino di Buenos Aires,
potremo brindare e dire ai giovani, il nostro lavoro è stato
fatto, ora lasciamo la stecca a voi. Mi congratulo con i vicentini
per questa magnifica festa e che cresca sempre di piú ogni
anno”.
>
Más información
>
Más información
>
Más información
>
Más información
>
Más información
>
Más información |
|
Il Senatore PALLARO
incontra il mondo associativo di Mendoza |
Dopo il pranzo organizzato
dalla Federazione di Associazioni italiane della circoscrizione
consolare di Mendoza (FEDIME), si effettuò il tanto desiderato
incontro tra il Senatore PALLARO e il mondo associativo della regione
di Cuyo d`Argentina, nella Sede del Centro italiano di Mendoza.
Hanno partecipato all`evento i membri dell`Esecutivo di FEDIME,
Dott. Oscar CANTÓN (Presidente), Alfio CAMARDA (Vicepresidente),
Silvia in BERTAGNO (Segretaria), Roque SILVETTI (Tesoriere) e Vito
CONTURSI (Protesoriere), il Consigliere del CGIE per Mendoza, Marcelo
ROMANELLO, diversi membri del COMITES di MENDOZA come Bruno PEGORÍN
(Presidente), Claudio MASSACESSI, Claudio BRAVIN, Orlando RONCAGLIA,
Antonietta RECUPERO, Laude CANALI, Luigi FANTOZZI e la Responsabile
del Área Comerciale del Consolato di Mendoza, Alba DI GIAMBERARDINO.
Tra le numerose associazioni che si sono date appuntamento per
ascoltare le parole del Senatore si incontravano i rappresentanti
delle regioni: Sicilia (“Sicilia Mondo” e “Familia
Siciliana di Mendoza”), Marche, Lombardía, Toscana,
Piemonte, Veneto, Basilicata, Emilia Romagna, Puglia, Centro Italiano
di Mendoza, Centro Friulano, Scuola Cristoforo Colombo, oltre a
un nutrito gruppo di giovani e mass media locali e di collettività.
Prima della dissertazione PALLARO ha ascoltato la proposta dell`Associazione
Italo- Argentina per la Terza Età “Casa di riposo”,
che ha avuto le terre dal Municipio di Guaymallén ed ora
aspetta un aiuto dall`Italia per concludere questa importante opera
que cerca di occuparsi e servire degnamente gli anziani italiani
di Mendoza. Il líder del movimiento Associazioni Italiane
in Sud America incominciò il discorso defendendo con orgoglio
la sua strateggia di essere arrivato al Parlamento italiano attraverso
una lista associativa, senza l`appoggio di nessun partito político,
che le permette di agire in maniera indipendente, senza pressioni
e godere di una posizione previlegiata per essere uno dei voti di
maggiore importanza per ottenere la maggioranza nel Senato. Anche
se non ho
dubitato in prevenire “una battaglia ideologica di política
partidaria dentro della comunità italiana sarebbe un errore
gravissimo, già che ci è costato molto ottenere la
pace tra di noi, essendo
l´Argentina l`unico paese nel mondo dove conviviamo in armonía
rispettando le nostre differenze”.
Nel suo celebre messaggio alle nuove generazioni, il Presidente
di FEDITALIA ha motivato i gióvani a “partecipare nelle
associazioni per mantenere vive le nostre tradizioni, ma sempre
attraverso le strutture associative, l`unica maniera di lavorare
con assoluta libertà”. Pertando li ha invitati a participare
al “XVII Congresso Nazionale di Giovani Argentini di origine
Italiano – FEDITALIA 2007” che si effettuerà
i giorni 24 e 25 Novembre nella località di Las Grutas, Provincia
di Río Negro.
In materia di política per gli italiani residenti in Sudamérica,
PALLARO anticipò che vedendo la bozza della nuova “Finanziaria”,
ha potuto osservare che “non figura una sola parola per i
connazionali di questa circoscrizione”. Malgrado questo, si
è dimostrato fiducioso in che si rivertirá quando
arrivi a Roma e faccia valere il suo voto, esigendo che si compia
con quanto aveva già promesso il governo.
“Sono molto contento di essere venuto a Mendoza, credetemi,
cerco di fare le cose il meglio possibile. Sempre mi sono trovato
in situazioni diffícili, anche come impresario. Non mi dimentico
di niente, sono uno come voi che è venuto anche in una nave.
Quando mi sono proposto di defendere l` Associazionismo e la collettività,
l`ho fatto e lo continuerò a fare con passione. FEDITALIA
mi ha permesso avere lo strumento per parlare in tutta l` Argentina.
Se non avessi avuto lo strumento non mi avrebbe ascoltato nessuno”,
concluse il Senatore.
Avvicinandosi la notte, PALLARO si è retirato avvolto in
una grande ovazione, con moltissime dimostrazioni di affetto da
parte del mondo associativo di Mendoza, e con la promessa di ritornare
con più tempo.
> Más
información
|
|
Il Senatore Luigi PALLARO
in visita a Mar del Plata |
Lo scorso giovedi 21 giugno,
il Senatore Luigi PALLARO ha visitato la cittá di Mar del
Plata. É stato sempre accompagnato dal Grande Ufficiale Alberto
MATERIA, Presidente della Camera di Commercio Italiana di Mar del
Plata, il Presidente del COMITES locale, Raffaele VITIELLO, il consigliere
del CGIE Adriano TONIUT, e la candidata a deputata per la lista
ASSOCIAZIONI ITALIANE IN SUD AMÉRICA, Felisa POMILIO.
É stata una giornata piena di impegni e molto proficua,
iniziata durante la mattinata, alle ore 10, con il ricevimento del
Sindaco di Mar del Plata, Daniel KATZ, nel suo ufficio personale
dove, dopo aver parlato quasi un'ora, gli ha consegnato il titolo
di “Ospite d'onore della cittá di Mar del Plata”.
Posteriormente é stato ricevuto nel Consiglio Comunale di
Mar del Plata, presieduto da Ricardo ALONSO, ed i consiglieri comunali
che gli hanno consegnato il titolo di “Visitante Ilustre”.
Si é svolta, poi, una conferenza stampa con mezzi locali,
e quelli della comunitá italiana.
A mezzogiorno, é stato ricevuto dal Console d'Italia di
Mar del Plata, Paolo Emanuele ROZO SORDINI, con il quale ha visitato
la nuova sede del Consolato, inaugurata il dicembre scorso, dove
é stato servito un vino d'onore. Dopo il pranzo, vi é
stato l'incontro con il COMITES locale e numerosi giovanni di Mar
del Plata. Finalmente alle ore 18 si é svolta la conferenza
sulle attivitá del Senato, presso il salone principale della
Societa Italiana "Giuseppe Garibaldi – XX Settembre"
Unite, dove i connazionali presenti hanno fatto delle domande, risposte
con chiarezza e buona predisposizione dal Senatore PALLARO.
> Piú
informazione
|
|
Il Senatore PALLARO
nel 125° anniversario della Società italiana “Unione
e Stella” di Lomas di Zamora |
Con il motivo di associarsi
alla commemorazione del 125° anniversario della Società
italiana “Unione e Stella”, la scorsa domenica 8 di
luglio nel Salone Dorato dell'istituzione, il Senatore Luigi PALLARO
ha visitato la circoscrizione consolare di Lomas di Zamora, nella
provincia di Buenos Aires.
In questo storico evento sono stati altresì presenti l'Agente
Consolare di Lomas di Zamora, Angela Mazzocchi, il Direttore dell'Istituto
Italiano di Cultura di Buenos Aires, Ennio Bispuri, il Presidente
di FEDITAL (Federazione delle Associazioni di Lomas di Zamora),
Ing. José María Ortega, il consigliere CGIE, Gerardo
Pinto, e il Presidente dell'ENITAS, Francesco Locuoco.
Davanti ad una partecipazione di più di 200 persone, e a
poche ore prima di rientrare in Italia, il Senatore PALLARO ha rivolto
la parola ai presenti: “… grazie al vostro voto, oggi
posso rappresentarvi nel Senato Italiano”, e ha fatto referenza
alle novità che si discuterebbero al suo ritorno a Roma in
materia di questioni consolari: “il Vice Ministro Danieli
mi ha assicurato che c’è il finanziamento per assumere
200 impiegati per la rete consolare, di cui dieci dovrebbero essere
assunti immediatamente a Buenos Aires, Lomas di Zamora e Morón”.
Prima di partire, PALLARO ha ringraziato vivamente l’invito
e la pergamena di riconoscimento ricevuta da parte del Presidente
dell'Associazione, Enrico Pirotta, e poco dopo la mezzanotte, s’intonarono
gli inni italiano e argentino, in coincidenza con le date di fondazione
della Società italiana “Unione e Stella” ed il
giorno dell'Indipendenza Argentina.
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
|
|
Il Senatore PALLARO
visita il Consolato Generale d’Italia a Cordoba, Argentina |
Dopo aver partecipato agli
atti per la celebrazione dell’61mo. Anniversario della Repubblica
italiana lo scorso sabato 2 giugno, il Senatore PALLARO ha visitato
la città di Córdoba, capitale della provincia omonima.
Queste attività cominciarono nella stessa mattina con la
visita alle nuove installazioni del consolato Generale d’Italia
in quella città, nella via Vélez Sársfield
360.
Nell’incontro, assieme al Console Generale Stefano MOSCATELLI,
al Presidente del COMITES di Córdoba Dott. Rodolfo BORGHESE
ed il Coordinatore del XVI Congresso dei Giovani di FEDITALIA (svolto
nello scorso dicembre in quella città), Dott. Mario BORGHESE,
si è parlato sulle novità in materia di politica consolare
che il Senatore PALLARO sta portando avanti nel Parlamento Italiano.
“Mi sono già espresso con tutte le principali autorità
italiane, chiedendo con urgenza l'assunzione di una maggiore quantità
di impiegati per i Consolati di Buenos Aires, Morón e Lomas
di Zamora. Una volta che si rendano conto che questa metodologia
funzionerà a costi molto bassi, chiederemmo di riprodurla
per il resto dei consolati dell'Argentina e Sud America, perché
si possa dare risposte alle migliaia di pratiche accumulate per
mancanza di personale”, ha affermato il leader del movimento
Associazioni Italiane in Sud America.
D'altra parte, il Console MOSCATELLI ha manifestato di sentirsi
molto onorato dalla illustre visita del Senatore a Córdoba
e, allo stesso tempo, si è congratulato con il Senatore PALLARO
per la sua lotta nel richiamo di maggiore budget e di personale
perché tutti i consolati del paese siano in grado di dare
l’attenzione di qualità che gli italiani in Argentina
meritano.
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
|
|
Il Senatore PALLARO
nell’61mo. Anniversario della Repubblica italiana a Córdoba |
Dopo aver visitato le nuove
installazioni del Consolato Generale d’Italia a Córdoba,
al mezzogiorno, il Senatore PALLARO insieme al Console Generale
Stefano MOSCATELLI e la sua gentile moglie Sig.ra Jenny Andrade;
il Presidente del COMITES di Córdoba, Dott. Rodolfo BORGHESE
e sua moglie Liliana; ed il Coordinatore dell’ultimo Congresso
dei Giovani di FEDITALIA, Dott. Mario BORGHESE, sono andati in Piazza
San Martín dove si è svolto l’atto ufficiale
per la celebrazione dell’61mo. Anniversario della Repubblica
italiana.
Tra la nutrita presenza di connazionali, erano presenti numerosi
allievi degli Istituti Dante Alighieri e Castel Franco, il corpo
consolare da diversi paesi (Haiti, Francia, Perú, Spagna,
e altri), autorità municipali e provinciali, presidenti di
Federazioni e Associazioni Italiane di Córdoba, oltre alla
presenza di un gruppo di ex combattenti Bersaglieri e di Alpini.
Dopo la presentazione delle autorità, si sono intonati l’inno
Argentino e Italiano con la banda di Musicisti della Polizia della
Provincia di Cordoba.
Dopo le offerte di fiori al piedi del monumento al Generale Liberatore
José di San Martín, ebbe luogo l’intervento
del Presidente del COMITES di Cordoba, Dr. Rodolfo BORGHESE: “…L’Italia
è stata sempre generosa con noi, e lo ha dimostrato permettendoci
di votare. Per questa ragione, dobbiamo oggi celebrare che abbiamo
insieme a noi il Senatore Luigi Pallaro, che tanto bene ci rappresenta
nel Parlamento”. Di seguito ha parlato il Console Generale
Stefano MOSCATELLI che ha presentato al leader del Movimento Associazioni
Italiane in Sud America come “…il candidato più
votato nel mondo, che ci onora con la presenza, perché tutta
la comunità degli italiani a Cordoba possano conoscerlo di
persona e ringraziarlo per questa importante visita”.
Per finire, il Senatore PALLARO si è diretto in particolare
ai Bersaglieri e agli Alpini, distinguendoli come “i veri
eroi della patria” ed ai ragazzi delle scuole italiane, fedeli
rappresentanti delle nuove generazioni: “Non pochi ricorderanno
quante volte sono venuto a questa provincia. E' dagli anni ‘70
che organizziamo Convegni con FEDITALIA. Perciò voglio chiedere
ai giovani di mantenere il nostro legame, i nostri valori, affinché
si continui a conoscere l’impronta degli italiani nella costruzione
di questo meraviglioso paese, cosi come lo faccio io dal mio posto
al Senato Italiano”.
Alla fine dell’evento, mentre suonava la Banda di Musicisti
della Polizia della Provincia di Cordoba, la folla n’approfittò
per salutare e manifestare riconoscimento al suo Senatore.
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
|
|
Il Senatore Pallaro
nell' II Incontro della Cooperazione Decentrata nella Cancelleria
Argentina |
Con l'inaugurazione del Cancelliere
argentino, Jorge Taiana, ha avuto inizio nel Palazzo San Martin,
giovedí 5 giugno, il II Incontro della Cooperazione Decentrata,
col motto “Fomentando lo Sviluppo Locale” durante il
quale più di 25 regioni di diverse parti del mondo cominceranno
a lavorare congiuntamente con governatori e sindaci dell'Argentina
con il fine di sostenere i progetti dello sviluppo e la crescita
economica locale.
Di fronte ad una numerosa folla che aveva la partecipazione di
rappresentanti di regioni, province e comuni di America, Europa
e Cina, il Senatore PALLARO, invitato specialmente dalla Cancelleria
Argentina in riconoscimento al lavoro profondo che sta portando
avanti in favore del paese, ha visitato gli stands del Salone Liberatador
del Palazzo San Martin, dove partecipano dodici regioni italiane:
Friuli Venezia Giulia, Veneto Va, Basilicata, Piemonte, Lombardia,
Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Puglia e Lazio, così
come delegazioni della Germania, Spagna, Brasile, Venezuela, Cile,
e Cina.
L'Incontro avrà per scopo potenziare i vincoli di cooperazione
fra le Province, Comuni, Università e ONG argentine con le
entità territoriali straniere partecipanti, che potranno
prendere conoscenza delle opportunità esistenti di portare
avanti progetti tramite la cooperazione decentrata. Sarà
anche un'opportunità perché le entità straniere
conoscano gli interessi argentini e possano scoprire aree di lavoro
comune per lo sviluppo di attività congiunte, come viene
lottando il Senatore PALLARO dal suo inserimento nel Senato italiano.
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
>
Piú informazione
|
|
Riunione del Sen. PALLARO
con la stampa italiana in Argentina |
Lo scorso lunedí 21
maggio, nella sede della Camera di Commercio italiana, dopo aver
partecipato alla riunione di Consiglio del Comites di Buenos Aires,
il Sen. PALLARO si è riunito con vari rappresentanti dei
principali mezzi di comunicazione della comunità italiana
in Argentina.
L’incontro si deve al profondo interesse del leader del movimento
ASSOCIAZIONI ITALIANE IN SUD AMERICA affinchè il governo
e l’Italia in generale conoscano il ruolo della stampa locale
nella diffusione dell’informazione di ritorno, attraverso
la quale si può incominciare a prendere coscienza della realtà
degli italiani residenti all’estero.
“Tutti i mezzi stampa devono ricevere il contributo dello
Stato italiano, sia i giornali di pochi fogli che i programmi di
radio o televisione. Questa è l’unica forma in cui
possono sussistere e che le nuove generazioni siano informate di
tutte le nostre attività”, ha sostenuto il Senatore,
che ha anche ricordato la necessità di programmare un piano
di lavoro comune, serio e responsabile affinchè possa essere
difeso in Parlamento.
Alla riunione erano presenti: Silvia Garnero, Marco Basti, Aniello
D´Iorio, Edda Cinarelli, Alessandro Cario, Natalia Paratore,
Gustavo Mandarino, Sandro Cenci, Giancarlo Zambón, Enzo Rapisarda,
Rafael Fiamingo, Antonio Morello, Darío Signorini ed il presidente
del COMITES di Buenos Aires, Santo Ianni, i principali referenti
dei mezzi grafici, radiofonici, televisivi ed elettronici della
collettività, i quali si sono impegnati a riunirsi nuovamente
la settimana prossima per lavorare sul documento richiesto da PALLARO.
>
Piú informazione |
|
Distinzione come Immigrante
Illustre della Collettività Italiana al Senatore Luigi PALLARO. |
La Direzione Nazionale di Migrazioni,
organismo dipendente dal Ministero dell'Interno della Repubblica
Argentina, distinse ieri al Senatore Luigi Pallaro come "Immigrante
Illustre", eletto dalla Collettività Italiana in Argentina,
nel marco delle celebrazioni per il Giorno dell’Emigrante.
Sono altresì distinti rappresentanti delle comunità
dell’Albania, Germania, Bielorussia, Capo Verde, Colombia,
Corea, Croazia, Cina, Spagna, Grecia, Israele, Italia, Libano, Paraguay,
Polonia, Repubblica Dominicana, Romania, Russia, Ucraina, Uruguay
e Venezuela.
Nell’atto, con la presenza di più di trecento persone,
hanno parlato il Direttore Nazionale, Ricardo Eusebio Rodriguez,
il Direttore degli Affari Internazionali, Dott.ssa Adriana Alfonso,
ed il Direttore della Federazione Argentina delle Collettività,
Fernando Leskovec.
Luigi PALLARO è arrivato nel paese nell’anno 1951
nella nave “Salta”, e dopo più di quaranta anni
di lavoro nella Comunità degli italiani risiedenti in Argentina,
è stato eletto Senatore d’Italia nelle ultime elezioni
politiche dello scorso aprile, in rappresentazione di tutti gli
italiani dell’America Meridionale.
Attraverso la lista politica da lui stesso fondata “ASSOCIAZIONE
ITALIANE IN SUD AMERICA”, ha ottenuto più di 50.000
voti di preferenza, diventando il candidato più votato al
mondo.Per la sua ammirabile traiettoria, la Collettività
Italiana in Argentina, lo ha scelto per ricevere la prestigiosa
distinzione.
> Piú
informazione
> Piú
informazione
|
|
Centro di Assistenza
all`Emigrante ed all`Emigrato in Difesa dei Cittadini della Città
Autonoma di Buenos Aires |
L`Ambasciata d`Italia in Argentina
informa che la “Defensorìa del Pueblo de la Ciudad Autonoma
de Buenos Aires” ha creato recentemente un Centro di Assistenza
all`Emigrante e all`Emigrato. Questo centro funziona nella via Venezuela
842 della città di Buenos Aires da lunedì a venerdì
dalle ore 10 alle 18.
Telefono informazioni 011 4338-4900. int.7541, posta elettronica emigrados@defensoria.org.ar
Il Centro non è un`Agenzia di Collocamenti, ne uno spazio di
contenzione psicologica e nemmeno un centro di assistenzialismo. E`in
cambio un centro di assistenza giuridica, informazioni legali, di
lavoro, di economia e culturale; lavora assieme ai consolati, le ambasciate
e le ONG di argentini in altre nazioni.
Quest`informazione si è pubblicata nel giornale “Clarìn”
del 28 ottobre 2003. |
|
|